Articoli

Pace Mentale:5 Abitudini

Troppo spesso le nostre menti sono tempeste di preoccupazioni, cose da fare, rimpianti, autocondanna e un sovraccarico di informazioni. E così, disperati per trovare una calma interiore, ricorriamo a soluzioni rapide: prendiamo una Xanax, facciamo qualche respiro profondo, accendiamo dell’incenso e facciamo un bagno, o ci rilassiamo davanti a Netflix per un paio d’ore, sperando disperatamente di placare la tempesta dentro le nostre menti, anche solo per un po’.
Ma non esistono soluzioni rapide quando si tratta di pace mentale. Non è qualcosa che si può comprare o volere in un istante. Deve essere coltivato, lentamente e sicuramente.

Pace Mentale:5 Abitudini Read More »

Forza Mentale

Cosa si intende per Forza Mentale Ecco come vedo la forza mentale: La forza mentale è la capacità di controllare la tua mente anziché essere controllato da essa. Ad esempio: 1. Invece di lasciarti trascinare in spirali di auto-critica e vergogna, la forza mentale ti consente di dirigere la tua attenzione altrove, verso qualcosa di meno distruttivo, come la conversazione che stai avendo con tuo figlio o la relazione che dovresti redigere. 2. Piuttosto che rispondere impulsivamente al commento sarcastico del tuo coniuge con una risposta spiritosa, sei in grado di resistere all’impulso e o non dire nulla o menzionare assertivamente che non apprezzi il sarcasmo. Ovviamente, ci sono aspetti della tua mente che non puoi controllare… ad esempio, se ti viene in mente un ricordo specifico o se provi paura di essere quasi investito da una macchina. Quindi, diventare mentalmente forte non significa avere il controllo completo su tutto ciò che accade nella tua mente. La forza mentale significa capire quali parti della tua mente puoi controllare e farlo bene quando conta. Ad esempio: Potresti non poter controllare se una preoccupazione casuale ti viene in mente, ma puoi controllare se continui a preoccupartene. Non puoi controllare se qualcuno ti dice qualcosa di insensibile, ma puoi controllare la tua risposta. Uno dei molti benefici di diventare più mentalmente forte è che è uno dei modi migliori per migliorare il tuo benessere emotivo… L’unico modo per ridurre l’ansia nel lungo termine è imparare a controllare i tuoi schemi mentali di preoccupazione. Riuscirai a gestire i tuoi problemi di rabbia solo quando imparerai a controllare i tuoi schemi mentali di rimuginio. È difficile rompere il ciclo di bassa autostima senza imparare a gestire il tuo schema mentale di auto-critica. In altre parole… Se vuoi essere emotivamente resiliente, devi allenarti per essere mentalmente forte. E come qualsiasi tipo di allenamento, costruire la forza mentale richiede un impegno a buone abitudini e pratiche nel tempo. Ecco tre piccole abitudini che miglioreranno lentamente ma sicuramente la tua forza mentale e la tua resilienza emotiva. Sii onesto su come ti senti emotivamente Questa abitudine è così semplice che è incredibilmente facile trascurarla. Potresti pensare: Penso di essere piuttosto onesto su come mi sento… Forse. Ma scommetterei che non sei così onesto riguardo alle tue emozioni, soprattutto quelle difficili, come credi di essere. Ad esempio: Immagina di aver avuto una grande discussione con tuo coniuge ieri sera. E mentre vai al lavoro stamattina, un tuo collega ti chiede come stai. E senza pensarci due volte, dici immediatamente “Sto bene. E tu?” Questo è un caso tipico di essere emotivamente disonesti. Probabilmente stai pensando: Voglio dire, so che non mi sento bene stamattina a causa di quell’argomento. Ho solo evitato di dirlo perché non è davvero appropriato parlare di questioni personali al lavoro. Innanzitutto, lo sai davvero come ti senti? Su qualche livello vago e superficiale sono sicuro che sai che ti senti contrariato. Ma quali emozioni stai provando specificamente? Ad esempio, provi rabbia? In tal caso, che tipo di rabbia – frustrata, arrabbiata, irritata? O forse ti senti ferito… Ma che tipo di dolore? Ti senti triste o deluso? Pentito o vergognoso? O forse – e molto più probabilmente – stai provando una combinazione di emozioni… Principalmente deluso, ma anche un po’ arrabbiato e ansioso. A meno che tu non abbia fatto una seduta di terapia prima del lavoro stamattina – o non abbia fatto una riflessione seria prima di andare a dormire – dubito che tu capisca davvero come ti senti con una qualsiasi granularità. Il mio secondo punto è che anche se può essere inappropriato entrare nei dettagli dei tuoi problemi coniugali al lavoro, ciò non significa che non puoi parlare affatto di come ti senti. Ad esempio, in risposta alla domanda del tuo collega, avresti potuto dire: “Sto bene, ma ieri ho avuto una giornata stressante. Niente di grave, ma io e Jesse abbiamo avuto una conversazione difficile ieri sera e sto cercando ancora di capire tutto.” Ecco perché è importante… Anche se potresti sapere intellettualmente che non ti senti bene, evitandoli stai insegnando al tuo cervello che quei sentimenti sono cattivi o pericolosi (perché quando scappiamo da qualcosa, il nostro cervello comprensibilmente intuisce che potrebbe essere pericoloso). E se sei abituato ad evitare di parlare di come ti senti, stai davvero inviando al tuo cervello un forte messaggio che i sentimenti dolorosi sono cose da evitare e temere. E quando addestrai il tuo cervello a temere i tuoi stessi sentimenti, è un setup per fragilità emotiva e dolore. Fortunatamente, puoi insegnare al tuo cervello il messaggio opposto: che, per quanto dolorose, le emozioni difficili non sono pericolose – semplicemente essendo disposto a parlarne apertamente, sia con te stesso che con gli altri. Questo non significa che devi andare in giro raccontando ogni dettaglio della tua vita a ogni collega e barista di Starbucks che incontri durante il giorno. Ma dedicare 3 secondi per riconoscere onestamente le tue emozioni, anziché evitarle, è un modo potente per costruire la tua forza mentale e la tua resilienza emotiva nel tempo. Resisti al viaggio mentale non necessario La maggior parte della sofferenza emotiva è il risultato diretto di un eccessivo viaggio mentale. Viaggio mentale… Cos’è? Il viaggio mentale è la sorprendente capacità che abbiamo noi umani di pensare al futuro “Il matrimonio rappresenta la necessità tipica dell’essere umano di stabilire e mantenere relazioni significative allo scopo di garantirsi un posto sicuro .” –

Forza Mentale Read More »

Migliora il tuo matrimonio

Tre abitudini che miglioreranno il tuo matrimonio Nel mio lavoro come psicologo, vedo ogni giorno esempi di relazioni che muoiono lentamente — e occasionalmente esplodono. Sebbene tragici, questi esempi mi offrono una comprensione su cosa causa il fallimento dei matrimoni. E con un po’ di ingegneria inversa, illuminano anche come possiamo rafforzare e migliorare le nostre relazioni. Ecco 3 semplici abitudini che miglioreranno il tuo matrimonio: 1. Convalida prima, risolvi i problemi dopo Di gran lunga, l’errore più grande che vedo nelle relazioni è rimanere bloccati nella modalità di risoluzione dei problemi. Quando siamo intrappolati nel risolvere i problemi, rispondiamo immediatamente a qualsiasi cosa difficile o dolorosa come se fosse un problema: analizziamo, giudichiamo, sezioniamo, confrontiamo, valutiamo e interroghiamo. E mentre tutti questi approcci di risoluzione dei problemi sono utili se stai costruendo un ponte o risolvendo un’equazione, tendono a fallire quando applicati alle persone. Sebbene le tue intenzioni siano probabilmente buone, trattare le difficoltà delle persone come un problema è invalidante. Li fa sentire come se non fosse accettabile per loro avere il problema o che dovrebbero essere in grado di risolverlo immediatamente. E per qualcuno che sta lottando o è sconvolto, sentirsi male per il proprio disagio è una ricetta per la difensività, il crollo della comunicazione e problemi di relazione a lungo termine. Quando siamo arrabbiati, la maggior parte di noi vuole solo sentirsi capiti e non soli. L’alternativa è convalidare prima le loro difficoltà e riservare gli sforzi di risoluzione dei problemi per dopo. Convalidare le difficoltà di qualcuno significa semplicemente far loro sapere che capisci ciò che stanno dicendo e che ha senso che si sentano in quel modo. Ad esempio, immagina che il tuo coniuge torni a casa dal lavoro sembrando ansioso e stressato. Chiedi cosa c’è che non va e lei risponde che pensa che la licenzieranno. Continua spiegando come ha rovinato completamente una potenzialmente grande nuova vendita e il suo capo era furioso. Invece di affrontare tre ragioni per cui è improbabile che venga effettivamente licenziata (risoluzione del problema), potresti iniziare dicendo: Mi dispiace tanto, tesoro. Sembra un’esperienza orribile. Sarei preoccupato anch’io (convalida). Questo primo affermazione di convalida aiuterà tua moglie a sentire che viene davvero ascoltata e che sei con lei. Quando siamo arrabbiati, la maggior parte di noi vuole solo sentirsi capiti e non soli. Ecco perché imparare a convalidare i problemi è uno strumento così utile — riorganizza la dinamica della relazione in modo che tu sia dalla stessa parte anziché rivali. “Non disprezzare la pietà che è il dono di un cuore gentile.” — J.R.R. Tolkien 2. Per essere più compassionevoli, trova la funzione I bravi terapeuti sono formati a guardare al di sotto dell’apparenza di un comportamento e trovare la funzione che quel comportamento serve. Ad esempio: Vedi tuo marito lottare per aprire una lattina di salsa di pomodoro, quindi gli suggerisci casualmente di battere i bordi del coperchio con un coltello per allentarlo. Da nessuna parte, lui esplode: ti critica per essere sempre nei suoi affari e esce dalla stanza sbattendo la porta dietro di sé. Un po’ confusa — e più che un po’ ferita — attribuisci tutto agli ormoni e spero che l’intera faccenda si risolva prima che dopo. L’interpretazione a livello di superficie è che è un tale cretino! Ma per andare un po’ più in profondità, potresti chiederti: Qual è la funzione di arrabbiarsi e criticarmi? Sviluppa mentalmente, forse sta lottando con la sua identità di persona di mezza età? E avere il suo fallimento di indipendenza (aprire il barattolo) evidenziato in modo umiliante gli ha fatto molto male. E spesso quando ci sentiamo feriti o feriti, tendiamo a reagire con rabbia. Ora, potresti ancora non essere d’accordo con il comportamento di tuo marito di reagire in modo brusco con te. Ma prendendoti il tempo per capire perché potrebbe averlo fatto e riconoscendo che su un certo livello ha senso, puoi diventare un po’ più compassionevole nei suoi confronti. “Pratica di giudicare persone e cose nella luce più favorevole in ogni momento e in ogni circostanza.” — Vincent DePaul 3. Per più intimità, pratica la vulnerabilità. Come psicologo, ho imparato che uno dei miei strumenti più potenti per aiutare i miei clienti è l’uso occasionale della vulnerabilità. Potrei, ad esempio, condividere una breve storia su come ho lottato con qualcosa di simile alla loro difficoltà. Ho persino, occasionalmente, permesso a me stesso di commuovermi quando un cliente mi stava raccontando una storia particolarmente triste che mi ha davvero commosso. Il beneficio di questi momenti di vulnerabilità è che, sebbene difficili, potenziano la forza della relazione e la imbottiscono di fiducia, intimità e ammirazione reciproca. Naturalmente, questi sono relativamente rari nella terapia, ma illustrano l’importanza della vulnerabilità per qualsiasi tipo di relazione. Se sei disposto ad essere intenzionalmente vulnerabile in una relazione — soprattutto nel tuo matrimonio — apri la possibilità di portare la relazione a nuove vette. La vulnerabilità intenzionale può potenziare anche le relazioni più rigide. Un problema comune tra le coppie sposate, ad esempio, è che sentono di aver perso nel corso degli anni il senso di intimità e connessione. C’è meno passione nel matrimonio, non c’è così tanta eccitazione, la loro vita amorosa è probabilmente calata, e in generale semplicemente non si interessano più l’uno all’altro. La chiave per ravvivare relazioni come queste è praticare la vulnerabilità intenzionale. La disposizione a condividere i tuoi dolori, le tue lotte, le tue speranze e i tuoi sogni in modo radicalmente onesto può quasi istantaneamente forgiare una connessione profonda e un livello di intimità. E insieme all’intimità arrivano tutte quelle cose che sentiamo di aver perso nel tempo — passione, eccitazione, desiderio, connessione, persino umorismo. Ma è difficile…. Essere vulnerabili significa aprirsi al dolore: È sempre possibile che l’altra persona non ricambi, si prenda gioco di te o addirittura usi l’opportunità per ferirti. O forse è solo imbarazzante. In ogni caso, è naturale avere paura e esitare a essere intenzionalmente vulnerabili. Ma se la persona è qualcuno che generalmente ti fidi

Migliora il tuo matrimonio Read More »

Emotivamente fragile: 7 segnali

7 segnali che caratterizzano una persona emotivamente fragile La fragilità emotiva è la propensione a lasciarsi facilmente travolgere dalle emozioni difficili. È l’opposto della resilienza. Facciamo subito un esempio: Una piccola preoccupazione al mattino si trasforma in un’intera giornata di ansia, stress e panico. Una critica insignificante si trasforma in ore di auto-dubbio e catastrofismo. Un piccolo affronto contro di te porta a giorni di ruminazione arrabbiata e sfogo. E’ necessario precisare un aspetto importante sulla fragilità emotiva. Mentre molte cose contribuiscono alla fragilità emotiva, sono le tue abitudini a mantenerla maggiormente. Le seguenti 7 abitudini sono spesso indicatori di fragilità emotiva. Ma se riesci a imparare a identificarle e a lavorare su di esse, è possibile diventare molto più resilienti di fronte a sentimenti e stati d’animo dolorosi. 1. Tentare di risolvere emozioni dolorose È controintuitivo, ma cercare di risolvere o liberarsi delle emozioni dolorose ti rende più vulnerabile a lungo termine. Quando il tuo cervello ti vede cercare di liberarti o fuggire da qualcosa, inizia a percepire quella cosa come una minaccia. E quando il tuo cervello pensa che qualcosa sia una minaccia, ti fa paura. Quindi, quando eviti abitualmente o cerchi di “risolvere” sentimenti dolorosi, addestri il tuo cervello ad essere ansioso riguardo alle tue emozioni. E questo ti rende emotivamente fragile. Quando trattate i vostri sentimenti come problemi, alla fine comincerete a sentire come tali. La soluzione è imparare ad affrontare le tue emozioni, anche quelle dolorose, e accoglierle. Perché quando lo fai, insegni al tuo cervello che anche se le emozioni dolorose come ansia o dolore sono spiacevoli, non sono cose negative, e non sei sbagliato per provarle. L’accettazione di tutti i sentimenti è il cuore della forza emotiva. “Il dolore emotivo non può ucciderti, ma scappare da esso può. Permetti. Abbraccia. Lasciati sentire. Lasciati guarire.” 2. Criticarsi per sentirsi male È una triste ironia che molte delle persone più gentili e compassionate siano incredibilmente giudicanti e critiche nei confronti di se stesse. Un perfetto esempio è come affrontano gli stati d’animo negativi… Se un amico venisse da te e ti dicesse che sta attraversando un momento difficile e si sente giù, come risponderesti? Probabilmente con compassione, comprensione e gentilezza. Ma nel momento in cui ti trovi in uno stato d’animo negativo, inizi a giudicarti per essere debole, egoista, irrazionale o altro. Ti critichi, ti giudichi e ti confronti. Stare male è abbastanza difficile senza sentirsi male per sentirsi male. Quando ti giudichi per i tuoi cattivi stati d’animo, finisci per sentirti male per il fatto di sentirti male. E quando accumuli sentimenti dolorosi, è una ricetta per la sofferenza a lungo termine e la fragilità emotiva. La prossima volta che ti trovi in uno stato d’animo negativo, prova un po’ di auto-compassione prima di passare al giudizio su te stesso. “Le parole contano. E le parole che contano di più sono quelle che dici a te stesso.” 3. Perdersi nei pensieri preoccupanti La preoccupazione cronica ti rende emotivamente fragile perché uccide la tua fiducia in te stesso. Pensaci in questo modo: quanto fiducia avresti in un leader che si preoccupa costantemente di tutto ciò che potrebbe andare male, catastrofizzando ogni possibilità negativa e preoccupandosi di non poter affrontare le difficoltà future? Sì, non molta fiducia! Beh, è quello che stai facendo a te stesso quando permetti alla tua mente di perdersi nella preoccupazione cronica… La preoccupazione addestra il tuo cervello a credere che ci siano cose terribili dietro l’angolo e, peggio ancora, che non sarai in grado di affrontarle. Se vuoi essere emotivamente più forte, dedica del tempo a pianificare attentamente e risolvere i problemi legati alle minacce realistiche nel futuro. Ma al di fuori di questo, resisti all’impulso di seguire le tue preoccupazioni in tutte quelle buche di coniglio non produttive e che uccidono la fiducia. “Se non c’è soluzione al problema, allora non perdere tempo a preoccupartene. Se c’è una soluzione al problema, allora non perdere tempo a preoccupartene.” 4. Ruminare sul passato Ruminare sul passato è il rovescio della preoccupazione per il futuro… Quando ti ricordi abitualmente di tutti i modi in cui hai sbagliato e commesso errori in passato, addestri il tuo cervello a avere una visione falsa e che uccide la fiducia delle tue attuali capacità. E questo ti rende emotivamente fragile. Il costo di vivere nel passato è l’incapacità di vivere pienamente nel presente. Ovviamente, è importante riflettere sui nostri errori passati e imparare da essi. Ma è una cosa molto diversa dal perdersi abitualmente e senza pensarci nella auto-critica del passato. Accetta i tuoi fallimenti passati. E impara da essi se puoi. Poi trova il coraggio di lasciarli andare e vivere la tua vita andando avanti. “Impara dal passato, vivi per il presente, spera per il futuro.” 5. Usare gli altri per sentirsi bene È naturale volere conforto e supporto dagli altri quando siamo tristi o ci sentiamo male. E per la maggior parte, non c’è nulla di sbagliato in questo. Anzi, è una cosa molto positiva circondarsi di persone solidali ed incoraggianti! Il problema sorge quando ti affidi agli altri per sentirti bene. Se hai l’abitudine di cercare costantemente rassicurazioni e di esternalizzare i tuoi sentimenti dolorosi alle altre persone, stai dicendo al tuo cervello che non sei in grado di gestire quei sentimenti difficili da solo. E questo ti rende emotivamente fragile. In definitiva, i tuoi sentimenti sono di tua responsabilità e di nessun altro. Le persone emotivamente forti sono in grado di chiedere aiuto e supporto come parte di una strategia più ampia per superare le difficoltà emotive. Ma se le altre persone sono l’intera tua strategia per superare le lotte emotive, rimarrai bloccato in un modello di scarsa fiducia e fragilità emotiva. “Una nave è al sicuro in porto, ma non è per questo che le navi sono fatte.” 6. Non imporre i tuoi confini Un io sano, fiducioso e forte dipende dai confini sani. D’altra parte, la fragilità emotiva è quasi garantita se non riesci a stabilire buoni confini o ti

Emotivamente fragile: 7 segnali Read More »

Migliora con la mindfulness

Vuoi affrontare la tua giornata con facilità? Prova con la meditazione mattutina! Svegliati presto, medita e conquista la tua giornata! Potrebbe sembrare preso da un manuale di “alzati e lavora”, lo sappiamo. Se non hai mai meditato prima, potrebbe sembrarti un po’ misterioso o “woowoo”. Rimanere immobili e cercare di pensare a nulla? Ma ecco il punto sulla meditazione: è incredibilmente potente, con una lunga storia e molta scienza a supporto dei suoi benefici. Cosa rende la meditazione mattutina così potente? La meditazione, praticata da migliaia di anni, consiste nel concentrare la mente per ottenere chiarezza mentale, relax e consapevolezza elevata, spiegano i massimi esperti nel settore scientifico. L’obiettivo è promuovere il benessere mentale ed emotivo, aumentare la consapevolezza di sé e, per alcuni, immergersi nella crescita spirituale. La meditazione mattutina, in particolare, ci invita a dedicare un momento intenzionale prima di tuffarci nel caos della giornata. E non deve essere lunga o profonda; anche solo cinque o dieci minuti al mattino possono portare benefici. Puoi meditare in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo. Tuttavia, la meditazione mattutina imposta un tono positivo per la giornata e funge da divario tra la pace di una buona notte di sonno e l’elenco delle cose da fare quotidianamente. La mindfulness, la pratica dell’attenzione al momento presente, può essere facilmente integrata nella vita quotidiana. Quali sono i vantaggi della meditazione mattutina? Oltre a una mente più chiara e un corpo più rilassato al mattino, questa abitudine quotidiana ti consente di iniziare la giornata con intenzione, riducendo lo stress e migliorando la concentrazione. La meditazione costante può persino potenziare la memoria e regolare le emozioni. La mindfulness, strettamente collegata alla meditazione, porta a una maggiore consapevolezza di sé, reazioni più ponderate agli stress inevitabili e miglior regolazione emotiva. La pratica regolare della meditazione può ridurre ansia e depressione. La mindfulness, caratterizzata dall’osservazione non giudicante del momento presente, può essere facilmente incorporata nella vita quotidiana, migliorando la concentrazione, riducendo le distrazioni e approfondendo la consapevolezza. La mindfulness e le sue regole nella vita quotidiana La tua routine di meditazione mattutina può variare, ma l’obiettivo generale è trovare un luogo e un momento che funzionino meglio per te e renderlo un’esperienza piacevole. Puoi incorporare una poltrona accogliente o un cuscino da meditazione, ascoltare musica rilassante o i suoni della natura, praticare prima che tutti si sveglino o mentre i membri della famiglia iniziano la giornata. Guida step by step per la Meditazione Mattutina Strp 1: stabilisci le tue reali intenzioni Per iniziare la pratica di meditazione, è essenziale stabilire chiaramente l’intenzione per il tuo impegno, considerando i tuoi obiettivi e sperando di portare più calma e pace nella tua giornata. Ste 2: trova il tuo spazio Trova un luogo tranquillo e confortevole lontano dalle distrazioni e decide se vuoi provare la meditazione silenziosa o preferisci farlo con musica leggera, suoni della natura o una guida. Step 3: chiudi gli occhi e inizia a essere consapevole del tuo corpo Siediti per cinque o venti minuti e inizia ad essere consapevole del tuo corpo, dei suoni intorno a te e della tua respirazione. Respira naturalmente, concentrandoti sull’aria che entra e esce dai polmoni. Effettua una scansione del corpo, rilasciando consapevolmente la tensione con ogni espirazione per portare rilassamento e calma. Step 4: termina la sessione Termina la tua sessione con un rituale, che potrebbe includere un momento di gratitudine, stabilire un’intenzione per la giornata o concludere con un rilassante “Ohm”. Alcuni utili consigli per i principianti I principianti possono trovare utile utilizzare meditazioni guidate, accettare le distrazioni senza auto-critica e mantenere una pratica costante. La bellezza della meditazione è che puoi farla ovunque e in qualsiasi momento, e anche pochi minuti possono essere fondamentali. Con la pratica, diventerai sempre più bravo. Segui questi consigli per migliorare la tua pratica: Utilizza meditazioni guidate: Sia che tu sia nuovo alla meditazione o che la pratichi da anni, le meditazioni guidate sono spesso molto utili. Puoi trovarle gratuitamente su YouTube o Spotify, o acquistare una sottoscrizione. Lascia che le distrazioni vengano e vadano: Le distrazioni sono una parte naturale e realistica della vita, e si presenteranno anche durante le tue sessioni di meditazione. “È cruciale non essere troppo duri con te stesso quando accadono durante la meditazione”, “La chiave è riconoscere queste distrazioni e guidare delicatamente la tua attenzione verso la pratica”. Lascia che i pensieri scorrono attraverso di te: Allo stesso modo, non essere duro con te stesso se i pensieri ti vengono in mente. “Nella Meditazione Vedica, accogliamo i pensieri durante la meditazione. Sottolineiamo che i pensieri non sono nemici; è la resistenza o il rifiuto del pensiero che rende la meditazione difficile”. Sii costante: Dedica del tempo per creare una pratica costante. Inserire la meditazione nella tua routine mattutina può aiutarti a renderla una parte normale del tuo giorno. E ricorda, più pratichi, più profonda diventerà la tua pratica. Incorpora altre pratiche mindful: Oltre alla meditazione mattutina, inserisci altre modalità per lenire e radicarti nelle prime ore del giorno. Potrebbe sembrare uno stretching mindful, un pasto mindful o semplicemente stabilire un’intenzione positiva per la giornata. La bellezza della mindfulness e della meditazione è che puoi portarle con te e incorporarle in tutte le tue attività quotidiane. Ti aiutano a prestare più attenzione al tuo movimento durante il giorno, “La Mindfulness può davvero creare quel ponte che connette la tua paura alla felicità che meriti.” –

Migliora con la mindfulness Read More »

Guida Autostima

Scopri a affronta la bassa autostima: una guida per il benessere emotivo Nel percorso verso il benessere emotivo, comprendere la bassa autostima è essenziale. In questo viaggio esploreremo i sintomi, i fattori di rischio e come affrontare questa sfida. Cosa Significa Avere Bassa Autostima? L’autostima abbraccia la soddisfazione di sé, la consapevolezza del proprio valore e la fiducia nelle proprie capacità. Quando l’autostima è bassa, sorgono problemi che vanno oltre l’immagine che abbiamo di noi stessi. Sintomi della Bassa Autostima: Un Quadro Completo Le persone con bassa autostima spesso sperimentano una serie di sintomi: Scarso auto-affidamento e fiducia nel mondo Difficoltà a stabilire obiettivi realistici Dipendenza dagli altri per la definizione del proprio valore Tendenza a cercare costantemente l’approvazione altrui Reazioni impulsiva e mancanza di un progetto di vita personale Rischi Ambientali e Personalità: Fattori Chiave Fattori ambientali come episodi di trascuratezza, critiche ripetute o esperienze traumatiche possono contribuire alla bassa autostima. La personalità stessa può diventare un fattore di vulnerabilità. Lavorare sull’Autostima: Un Passo Importante Il miglioramento dell’autostima è cruciale per il benessere psico-sociale. La terapia cognitivo-comportamentale è uno strumento efficace che lavora sulla modifica delle credenze disfunzionali, la gestione dell’ansia e lo sviluppo di abilità sociali. Affrontare le Paure Irrazionali e Sviluppare Relazioni Chiare La paura irrazionale, come il timore di offendere qualcuno o di mostrare la propria rabbia, può abbassare l’autostima. La terapia aiuta a superare queste paure, promuovendo relazioni chiare e assertive. Il Viaggio verso l’Assertività e il Benessere Affrontare la bassa autostima implica superare l’insicurezza e l’indecisione. La terapia cognitivo-comportamentale lavora su queste sfide, consentendo uno sviluppo più sano delle relazioni e una vita più appagante. Conclusioni: La Chiave per una Vita Equilibrata Migliorare l’autostima è una chiave per una vita equilibrata e appagante. Con il giusto sostegno e gli strumenti adatti, ogni passo in avanti è un passo verso il benessere emotivo. Esplora di Più o Chiedi Aiuto Se vuoi saperne di più su come affrontare la bassa autostima o hai domande specifiche, esplora i nostri articoli del blog. In alternativa, inviaci un messaggio e saremo felici di creare contenuti su temi di tuo interesse. Ricorda, il viaggio verso il benessere emotivo è personale, ma non sei mai solo. “Quanto ci andiamo bene?”

Guida Autostima Read More »

Autostima bassa

Per gentilezza non si intende solo essere gentili Oggi è la Giornata Mondiale della Gentilezza. Troppo spesso, usiamo la gentilezza come sinonimo di “essere solo gentili”, ma la gentilezza è multifacetica. Mi piacerebbe pensare che in un momento come l’attuale, possa essere uno strumento utile per rimanere attenti alla nostra umanità condivisa. Gli archivi qui presenti approfondiscono vari aspetti della gentilezza. Questo commovente saggio della scrittrice Kristine Levine affronta quanto profondamente la comprensione della generosità sia una strada per la gentilezza. “Quando dai il meglio che hai a qualcuno in difficoltà, si traduce in qualcosa di molto più profondo per il ricevente. Significa che sono degni.” Come altri scrittori esplorano, la gentilezza è particolarmente utile per capire i suoi opposti: Crudeltà e sofferenza. In “Una domanda per aiutarti a praticare l’empatia”, la scrittrice e Jane Park utilizza una variante del suggerimento “presupponi un intento positivo” come modo per generare empatia. ” ‘Presupporre la sofferenza’ va oltre ‘presupporre un intento positivo’”, scrive. “E se la persona di fronte a te sta facendo del suo meglio, ma sta lottando? E se il mondo non le concede alcuna grazia, così si sentono costrette a rubarla dove possono?” Se ne hai bisogno di un altro, potresti fare di peggio di questo saggio del 2014 di Paul Ford chiamato “Come essere cortesi”. Se la gentilezza è la strategia, scrive Ford, la cortesia è un’altra tattica per l’empatia: “Le persone lottano silenziosamente contro ogni tipo di cose terribili. Soffrono di depressione, ambizione, abuso di sostanze e pretesa. Soffrono per tragedie familiari, istruzione di alto livello e autocommiserazione. Soffrono di matrimoni falliti, dolore fisico e pubblicazioni. La cosa buona della cortesia è che puoi trattare queste persone esattamente allo stesso modo. E poi aspettare per vedere cosa succede. Non devi avere un’opinione. Non è necessario emettere un giudizio. So che non suona come liberazione, perché viviamo e lavoriamo in un’economia basata sull’opinione. Ma lo è.” “La gentilezza in parole crea fiducia, in pensiero crea profondità. La gentilezza in dono crea amore.” – Lao Tzu.

Autostima bassa Read More »

Gentilezza

Per gentilezza non si intende solo essere gentili Oggi è la Giornata Mondiale della Gentilezza. Troppo spesso, usiamo la gentilezza come sinonimo di “essere solo gentili”, ma la gentilezza è multifacetica. Mi piacerebbe pensare che in un momento come l’attuale, possa essere uno strumento utile per rimanere attenti alla nostra umanità condivisa. Gli archivi qui presenti approfondiscono vari aspetti della gentilezza. Questo commovente saggio della scrittrice Kristine Levine affronta quanto profondamente la comprensione della generosità sia una strada per la gentilezza. “Quando dai il meglio che hai a qualcuno in difficoltà, si traduce in qualcosa di molto più profondo per il ricevente. Significa che sono degni.” Come altri scrittori esplorano, la gentilezza è particolarmente utile per capire i suoi opposti: Crudeltà e sofferenza. In “Una domanda per aiutarti a praticare l’empatia”, la scrittrice e Jane Park utilizza una variante del suggerimento “presupponi un intento positivo” come modo per generare empatia. ” ‘Presupporre la sofferenza’ va oltre ‘presupporre un intento positivo’”, scrive. “E se la persona di fronte a te sta facendo del suo meglio, ma sta lottando? E se il mondo non le concede alcuna grazia, così si sentono costrette a rubarla dove possono?” Se ne hai bisogno di un altro, potresti fare di peggio di questo saggio del 2014 di Paul Ford chiamato “Come essere cortesi”. Se la gentilezza è la strategia, scrive Ford, la cortesia è un’altra tattica per l’empatia: “Le persone lottano silenziosamente contro ogni tipo di cose terribili. Soffrono di depressione, ambizione, abuso di sostanze e pretesa. Soffrono per tragedie familiari, istruzione di alto livello e autocommiserazione. Soffrono di matrimoni falliti, dolore fisico e pubblicazioni. La cosa buona della cortesia è che puoi trattare queste persone esattamente allo stesso modo. E poi aspettare per vedere cosa succede. Non devi avere un’opinione. Non è necessario emettere un giudizio. So che non suona come liberazione, perché viviamo e lavoriamo in un’economia basata sull’opinione. Ma lo è.” “La gentilezza in parole crea fiducia, in pensiero crea profondità. La gentilezza in dono crea amore.” – Lao Tzu.

Gentilezza Read More »

Accettazione del lutto

Navigare il Mare Emotivo del Lutto: Un Viaggio di Accettazione e Guarigione Hai mai attraversato quel complesso viaggio emotivo chiamato lutto? In questo articolo, esploreremo insieme le molteplici sfaccettature delle reazioni che possono emergere quando ci troviamo ad affrontare la perdita di una persona cara. Il Viaggio del Lutto: Oltre le Parole Per iniziare questo viaggio, dobbiamo comprendere che il lutto va oltre le parole. È un’esperienza intricata che coinvolge reazioni emotive, fisiche, cognitive e comportamentali. Scritto da Linda Confalonieri, questo articolo ci guiderà attraverso le onde del dolore e della rinascita. Il Vissuto del Lutto: Perdita e Ricostruzione La perdita di una persona cara non è solo un addio alle circostanze esterne, ma un profondo sconvolgimento del nostro mondo interno e della nostra identità. Ci confrontiamo con una crisi di significato, dove dobbiamo ridefinire chi siamo senza la presenza della persona che abbiamo perso. Le Fasi del Lutto: Un’Avventura Emotiva Esploriamo le fasi del lutto, da quelle identificate da Kubler-Ross e Kessler, come la negazione e la rabbia, alla proposta di Rando, che ci presenta uno sguardo più fluido su come affrontiamo la perdita. Dalla fase di shock e evitamento, passando per l’impatto emotivo, fino all’accomodamento, ognuno di noi affronta il lutto in modi unici. L’Emotività del Lutto: Un Mare di Sentimenti Il lutto è un mare di sentimenti intensi, dai momenti di shock e ottundimento emotivo alla profonda tristezza e solitudine. Possiamo sperimentare rabbia e colpa, reazioni che cercano di dare un senso alla perdita e affrontare il dolore. Esploriamo anche come questi sentimenti possano manifestarsi fisicamente, senza essere necessariamente sintomi patologici. Accettazione: La Meta del Viaggio Mentre viaggiamo attraverso il mare emotivo del lutto, l’obiettivo finale è l’accettazione. Non significa dimenticare, ma integrare la consapevolezza della perdita nella nostra vita quotidiana. Attraverso l’onorare il ricordo della persona persa e la costruzione di un nuovo legame con essa, possiamo intraprendere il percorso verso una rinascita personale. Il Viaggio è Personale e Unico Ognuno di noi affronta il lutto in modi diversi. Alcuni possono navigare attraverso le fasi in sequenza, mentre altri si immergono in un mare di emozioni complesse. L’importante è cercare supporto, sia dalla rete sociale familiare che attraverso l’assistenza di professionisti, per guidarci in questo processo doloroso ma significativo. Conclusione: Trovare la Luce nell’Oscurità Il lutto è un viaggio difficile, ma nell’affrontare il dolore emergono anche momenti di rinascita. Attraverso il sostegno e la comprensione, possiamo trovare la luce nell’oscurità e imparare a vivere con la perdita, onorando il nostro passato e guardando con speranza al futuro. “Non puoi controllare il vento, ma puoi controllare le vele della tua imbarcazione”.

Accettazione del lutto Read More »

Femminicidi

Femminicidi e Riflessioni Profonde: Alla Radice del Problema e verso una soluzione La recente tragedia di Giulia porta a una profonda riflessione sulle cause dei femminicidi, un problema che richiede un approccio ponderato e la consapevolezza delle complessità coinvolte. Guardando oltre la superficie, emerge la necessità di un cambiamento sociale più profondo e di un impegno continuo per prevenire tali orrori. 1. Il Tempo dei Cambiamenti Sociali L’indipendenza delle donne è un risultato storico recente, ma il cambiamento sociale richiede più di 50 anni. Questo ci invita a riflettere sulle radici culturali e ad adottare un approccio educativo che promuova l’uguaglianza di genere, dando il giusto rilievo ai segnali di violenza. 2. Consapevolezza della Differenza Muscolare Nonostante la conquista di pari opportunità, è cruciale che le donne mantengano consapevolezza della differenza muscolare. Riconoscere segnali di controllo e aggressione minore è fondamentale per prevenire situazioni di pericolo e garantire un ambiente sicuro. 3. Affrontare l’Incapacità di Accettare la Frustrazione Molte tragedie si verificano quando gli uomini affrontano ostacoli alla loro volontà. Educare a gestire la frustrazione, accettare la perdita e imparare a risollevarsi è essenziale per prevenire atti estremi. Il costo di questi eventi è enorme, portando dolore irreparabile a entrambe le parti coinvolte. 4. Educazione dei Figli a una Visione Realistica La società deve educare i figli a non aspirare alla perfezione, ma a essere consapevoli delle proprie risorse emotive. Le aspettative eccessive dei genitori possono portare a ignorare segnali cruciali, contribuendo a una visione distorta della realtà. 5. Femminicidio è anche un segnale di “SOS allo Stato” Il femminicidio spesso riflette un fallimento sistemico, con molte vittime che avevano segnalato il pericolo alle autorità. C’è bisogno di un cambiamento nell’ascolto delle donne in pericolo e di un impegno per garantire effettive contromisure. In conclusione, non esiste una spiegazione unica per i femminicidi, ma la loro ripetitività richiede una profonda riflessione sulla società. Affrontare le radici culturali, educare le nuove generazioni e promuovere un cambiamento sistemico sono passi fondamentali verso un futuro senza queste tragiche perdite umane. “Lottare contro ogni forma di violenza è un obbligo dell’umanità”.

Femminicidi Read More »